L'altro uomo (conosciuto anche col titolo Delitto per delitto) inizia in modo piuttosto fuorviante. Su un treno Guy Haines (Farley Granger), un tennista di successo, si scontra letteralmente con un altro passeggero, Bruno Anthony (Robert Walker), un personaggio eccentrico e suscettibile. Nel corso della conversazione, scoprono di avere entrambi nella vita qualcuno di cui farebbero volentieri a meno. Guy vorrebbe sbarazzarsi di sua moglie e l'altro del padre dispotico. È Anthony a fare la sconcertante proposta: scambiarsi le vittime, compiendo così un "delitto perfetto" che risolverà i problemi di entrambi. Guy non vuole saperne, ma ben presto Anthony comincia a ricattarlo perché assuma la sua parte nell'affare.
Quasi una black comedy, L'altro uomo mette in scena anche uno strano rituale di corteggiamento, dove Granger è l'uomo perbene che spalleggia lo psicopatico interpretato da Walker. Come sempre, Hitchcock prova particolare piacere nell'esplorare i recessi mentali del suo protagonista. Il dialogo si fa più vivace man mano che Anthony stringe il cerchio intorno a Haines, fino a quella che potrebbe essere la partita di tennis con più suspense della storia del cinema. Il finale da brivido si svolge su una giostra, con i due che lottano mentre il movimento si fa sempre più veloce. Titolo Originale: STRANGERS ON A TRAIN Regia: Alfred Hitchcock Interpreti: Ruth Roman, Marion Lorne, Farley Granger, Leo G. Carroll, Robert Walker, Patricia Hitchcock Durata: h 1.41 Nazionalità : USA 1951
LINK
