Il commissario Sironi ha scoperto chi sta a capo della mafia portuale a Genova, ma non può agire come vorrebbe perché la legge gli impone regole da rispettare dalle quali invece la malavita riesce ad approfittarne per i suoi loschi scopi. Sironi decide allora di trasformassi in giustiziere...
"[...] Gli intenti del film sono chiaramente quelli di denunciare un malcostume che favorisce la crescita della malavita organizzata nelle grandi città italiane, ma il problema (che indubbiamente esiste) è affrontato in maniera superficiale e con toni decisamente qualunquistici. Oltre tutto la vicenda è così poco realistica da far perdere vigore agli accenti polemici che si esauriscono in una serie di luoghi comuni. I pregi maggiori della pellicola sono quindi nel ritmo incalzante impressole dal regista Romolo Guerrieri e nella nervosa interpretazione di Enrico Maria Salerno [...]." Vice - Il Messaggero - 07/09/1973
Regia: Romolo Guerrieri. Interpreti: Enrico Maria Salerno, Stella Carnacina, Memmo Carotenuto, Daniel Gélin. Durata: 98 min. - Italia 1973.
"[...] Gli intenti del film sono chiaramente quelli di denunciare un malcostume che favorisce la crescita della malavita organizzata nelle grandi città italiane, ma il problema (che indubbiamente esiste) è affrontato in maniera superficiale e con toni decisamente qualunquistici. Oltre tutto la vicenda è così poco realistica da far perdere vigore agli accenti polemici che si esauriscono in una serie di luoghi comuni. I pregi maggiori della pellicola sono quindi nel ritmo incalzante impressole dal regista Romolo Guerrieri e nella nervosa interpretazione di Enrico Maria Salerno [...]." Vice - Il Messaggero - 07/09/1973
Regia: Romolo Guerrieri. Interpreti: Enrico Maria Salerno, Stella Carnacina, Memmo Carotenuto, Daniel Gélin. Durata: 98 min. - Italia 1973.
